Anonymous, Nota dei quadri componenti la galleria del conte Ulisse Aldrovandi in Bologna , 1827, p. 89, as ‘Ritratto di frate Bigio detto il Pitturino del Guercino da Cento.(Luigi) 6 ’. G. Atti, Intorno Alla Vita e Alle Opere di Gianfrancesco Barbieri detto il Guercino Da Cento. [Luigi] 60 , 1861, p. 132, ‘Frate Bigio detto il Pittorino è in casa Aldrovandi a Bologna (1843)’. Anonymous, Notizie De’ Quadri Della Collezione Aldrovandi in Bologna , 1869, p. 6, no. 9, under Guercino, as ‘Il ritratto di Fr. Bigio detto il Pittorino, mezza fgura al vero in abito claustrale, ed in atto di guardare o invitare lo spettatore a vedere un disegno a matita rossa sopra carta, che tiene spiegata nella destra mano, nel quale è delineato il ritratto di un gentiluomo la cui testa vedesi di proflo; accenna poi colla sinistra ad altri disegni tracciati su carte e posti in un tavolino, e ad una scanzia di libri veduta più indietro. é dipinto nella seconda maniera del centese maestro, con accuratezza d’esecuzione ed osservanza del vero, sicchè appare non solo d’esser somigliante, ma vivo e parlante’. N. Roio, La Scuola del Guercino, E. Negro, M. Pirondini and N. Roio (ed.), Modena 2004, pp. 136-137 and 163; fig. 252, as ‘Ritratto di frate collezionista’, location unknown, and as by ‘Benedetto Gennari’