F.Ambrosoli , L'eco, 1832, p. 455 ;. Anonimo, Corriere delle dame, 1832, p. 413 ;. Don Sincero, Un'occhiata all'Esposizione di Belle Arti nelle sale del palazzo di Brera nel settembre 1832, Milan, 1832 p. 10 ;. I.Fumagalli, Biblioteca Italiana, 1832, p. 397 ;. Almanacco Le glorie dell'arti belle esposte nel Palazzo di Brera l'anno 1832, pp. 72-74;. Defendete et Giuseppe Sacchi, Le Belle Arti in Milano nell'anno 1832, Milan, pp. 629-630 ;. G. Gadda, Lettera del 6 luglio 1853 all'Accademia di Brera (conservé à l'Archivio dell'Accademia) ;. G.Rovani, F.Hayez in Le tre arti considerate in alcuni illustri italiani contemporanei, Milan, 1874, p. 132 ;. Elenco manoscritto, senza data, I, Quadri storici e allegorici, n° 73 ;. G.Mongeri, Catalogo dell' Esposizione Retrospettiva di alcune opere del defunto Professore di pittura Francesco Hayez nel Palazzo di Brera, Milan, 1883, p. 20 ;. G.Carotti, F.Hayez Le mie memorie, con discorso di E.Visconti Venosta, Milan, 1890, p. 276 ;. G.Nicodemi, Francesco Hayez, Milan, 1962 vol. I cit. p. 69 ed el. p. 252, vol. II tav. 63 ;. E.Piceni-M.Cinotti, La pittura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, Milan, 1962,vol. XV, p. 468 ;. S.Coradeschi, L'opera completa di Francesco Hayez, avec l'introduction de C.Castellaneta, Milan, 1971, p. 95 n° 153, reproduit ;. F.Mazzocca, Catalogo della mostra Garibaldi. Arte e storia, p. 93 ;. M.C.Gozzoli , F.Mazzocca, Catalogo della mostra Hayez, Electa, Milan, 1983, p. 322 n° 172, reproduit ;. F.Mazzocca, Francesco Hayez Catalogo Ragionato, Federico Motta editore, 1994, n° 177 reproduit (dimensions erronées) ;. F. Mazzocca (a cura di), Hayez. Dal Mito al Bacio, Venise, 1998, p. 110, reproduit