G.A. Simonson, Francesco Guardi (1712-1793), Londra 1904, p. 88, n. 61, illus. a p. 66 (come in collezione Arthur, Kay); E. Arslan, "Per la definizione dell'arte di Francesco, Giannantonio e Niccolò Guardi", in Emporium, Anno L, vol. C, luglio – dicembre 1944, p. 6, nota 13 (come collezione MacArthur, Glasgow); Kunstschätze der Lombardei, catalogo della mostra, Zurigo, Kunsthaus, novembre 1948 – marzo 1949, p. 295, n. 803; A. Morassi, "Settecento inedito", in Arte Veneta, 1952, p. 93, nota 1, illus. a p. 96, fig. 96 (come in collezione Stramezzi, Crema); V. Moschini, Francesco Guardi, Milano 1952, illus. fig. 179; V. Moschini, Francesco Guardi, Milano 1956, illus. fig. 184; Mostra del Settecento Veneziano, Milano, Villa Comunale, aprile – maggio 1955, n. 30, illustrato; A. Morassi, Guardi, Antonio e Francesco Guardi, Venezia 1973, vol. I, p. 364, n. 287, illustrato vol. II, fig. 316; L.R. Bortolatto, L'opera completa di Francesco Guardi, Milano 1974, pp. 108-109, n. 325, illustrato; A. Morassi, Guardi. I dipinti, Venezia 1993, vol. I, p. 364, n. 287, illustrato vol. II, fig. 316; A. Morassi, Guardi. I disegni, Venezia 1993, p. 128, sotto il n. 284.