Torino, Galleria Gissi, Le sillabe mute dell'immaginazione: 12 maestri del surrealismo, dicembre 1971, cat., n. 9 (illustrato, con titolo Colonne nella stanza). Torino, Galleria Gissi, Picasso, Chagall, de Chirico, novembre 1972, cat., n. 35 (con titolo Colonne nella stanza). Roma, Galleria dell'Oca, Itinerario mitologico - Böcklin de Chirico Savinio Vacchi, dicembre 1974, cat., n. 6 (illustrato, con titolo Colonne nella stanza). Venezia, Palazzo Grassi, La pittura metafisica, 1979, cat., n. 39 (illustrato, con titolo Colonne in una stanza). Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Giorgio de Chirico 1888 - 1978, 11 novembre 1981 - 3 gennaio 1982, cat., p. 143, n. 60 (illustrato). Tokyo, The Mainichi Shimbun, The 14th International Art Exhibition - Cento anni d'arte italiana moderna: 1880 - 1980, 1982, cat., n. 45 (con titolo Tempio e foresta nella stanza e data 1927). Verona, Palazzo Forti, Galleria Civica d'arte moderna e contemporanea, De Chirico Gli Anni Venti, 5 aprile - 4 maggio 1986; poi Verona, Galleria dello Scudo, 14 dicembre 1986 - 16 febbraio 1987; poi Milano, Palazzo Reale, 6 marzo - 26 aprile 1987, cat. p. 153 (illustrato). Oslo, Kunstnernes Hus, Italia 1920-87, 1988. Zurigo, Kunsthaus, Arnold Böcklin, Giorgio de Chirico, Max Ernst: eine Reine ins Ungewisse, 3 ottobre 1997 - 18 gennaio 1998, cat., p. 277, n. 134 (illustrato).